Page 639 - MARCACORONA CATALOGUE 2018
P. 639

Condizioni generali di vendita                                                Rev.1a del 1 Gennaio 2018




  A.- MODALITÀ DI CONCLUSIONE DEL CONTRATTO  VGM (Verified Gross Mass).   G.4.- Nel caso l’Acquirente rilevi Vizi Palesi dovrà fare reclamo al Vendi-  I.2.- Nel caso di mutamento delle condizioni patrimoniali dell’Acquirente
 A.1.- Le presenti Condizioni Generali di Vendita disciplinano ogni con-  E.4.- L’Acquirente s’impegna affinché il mezzo inviato presso i magazzini   tore per iscritto, a pena di decadenza, entro 8 (otto) giorni dal ricevimen-  o di mancato pagamento anche parziale di prodotti già forniti, il Vendi-
 tratto di Vendita tra il Venditore e l’Acquirente ed ogni loro modifica o   del Venditore sia idoneo al carico in relazione alla natura dei Prodotti.   to e tenere a disposizione del Venditore l’intera partita di materiale. Il re-  tore può sospendere l’esecuzione delle forniture in corso e/o risolvere i
 deroga deve essere concordata per iscritto.  Nel caso il mezzo che si presenta comporti significative difficoltà per le   clamo dovrà riportare i dati di fatturazione e una precisa descrizione del   contratti in corso senza che l’Acquirente possa rivendicare risarcimenti
 A.2.- Eventuali offerte, accrediti e/o abbuoni accordati da agenti o da   operazioni di carico, il Venditore si riserva di addebitare una penale pari   vizio reclamato corredata, quando possibile, da immagini fotografiche.   diretti e/o indiretti di alcun tipo.
 altri intermediari, non sono ritenuti validi se non confermati per iscritto   al 4% del valore dei prodotti a copertura dei maggiori costi logistici. Se   Qualora il reclamo dovesse risultare infondato, l’Acquirente si rende di-
 dal Venditore.   il mezzo convenuto non è assolutamente idoneo, il Venditore si riserva   sponibile a risarcire il Venditore delle spese sostenute per l’eventuale   L.- PATTO DI RISERVATO DOMINIO
 A.3.- L’Acquirente invia al Venditore, direttamente o per il tramite di   la facoltà di negare le operazioni di carico senza che nulla possa essere   sopralluogo (perizie, viaggi ecc.).  L.1.- Fino a quando l’Acquirente non avrà provveduto all’integrale pa-
 agenti, Ordini scritti che devono contenere l’indicazione dei codici dei   richiesto dall’Acquirente a titolo di risarcimento per ogni onere diretto   G.5.- I Vizi Occulti dovranno essere notificati al Venditore mediante lette-  gamento del prezzo, i Prodotti oggetto della fornitura rimarranno di pro-
 Prodotti richiesti, delle quantità, del loro prezzo e della destinazione.   e/o indiretto che ne possa derivarne.   ra raccomandata A.R., a pena di decadenza dalla garanzia, entro 8 (otto)   prietà del Venditore.
 L’Ordine inviato dall’Acquirente è irrevocabile.  E.5.- È compito dell’Acquirente incaricare il vettore di controllare i pro-  giorni dalla data della scoperta del difetto.   L.2.- Durante il periodo suddetto, l’Acquirente assumerà gli obblighi e
 A.4.- La Vendita dovrà ritenersi conclusa nel momento in cui: (i) l’Acqui-  dotti prima del carico; eventuali osservazioni in relazione all’integrità de-  G.6.- L’azione dell’Acquirente diretta a fare valere la garanzia per vizi   le responsabilità del custode, e non potrà alienare, dare in uso, lasciare
 rente riceva da parte del Venditore una Conferma scritta via e-mail, fax   gli imballi e della rispondenza delle quantità caricate a quelle indicate sul   si prescrive comunque nel termine di 12 (dodici) mesi decorrenti dalla   sequestrare o pignorare tali Prodotti senza dichiarare la proprietà del
 o altri mezzi telematici, conforme ai termini e alle condizioni dell’Ordine;   documento di trasporto, devono essere sollevate dal vettore al momento   consegna dei Prodotti.  Venditore e dare immediato avviso a mezzo raccomandata A.R.
 o (ii) in caso di Conferma inviata dal Venditore contenente condizioni   del carico. Tali osservazioni devono essere riportate su tutte le copie dei
 difformi dall’Ordine ricevuto dall’Acquirente quando questi l’accetti per   documenti di trasporto, altrimenti i prodotti caricati s’intendono integri e   H.- GARANZIA PER VIZI  M.- FORZA MAGGIORE
 iscritto o comunque non la contesti entro 7 (sette) giorni dalla ricezione;   completi. Ne deriva che il Venditore non si assume alcuna responsabilità   H.1. La garanzia del Venditore si intende limitata ai soli Prodotti di prima   M.1.- Ciascuna parte potrà sospendere l'esecuzione dei suoi obblighi
 o (iii) in assenza di conferma scritta da parte del Venditore, nel momento   in relazione a mancanze o danni dei prodotti non segnalati dal vettore.  scelta e non ai Prodotti di seconda o terza scelta o di partite d’occasione   contrattuali  quando tale  esecuzione  sia resa impossibile o  oggettiva-
 in cui i Prodotti saranno consegnati e caricati dall’Acquirente   E.6.- È altresì responsabilità dell’Acquirente incaricare il vettore di ve-  con prezzi o sconti particolari quando debitamente segnalati in nota nella   mente troppo onerosa da un impedimento imprevedibile indipendente
 rificare le modalità e la stabilità del carico sul mezzo affinché durante   Conferma dell’Ordine.   dalla sua volontà, quale ad esempio: sciopero, boicottaggio, serrata,
 B.- PREZZI  il trasporto non si verifichino rotture e affinché siano rispettate tutte le   H.2. II Venditore non garantisce l’idoneità dei Prodotti ad usi partico-  incendio, guerra (dichiarata o non), guerra civile, sommosse e rivoluzio-
 B.1.- Salvo diversa pattuizione scritta, i prezzi di vendita concordati di   disposizioni di sicurezza riguardanti la circolazione stradale.  lari, ma soltanto le caratteristiche tecniche pubblicate nel sito internet   ni, requisizioni, embargo, interruzioni di energia, rotture straordinarie di
 volta in volta si intendono al netto per contanti e per consegna franco   nel documento 2) Schede tecniche. L’indicazione d’uso, anche quando   macchinari, ritardi nella consegna di componenti o materie prime.
 stabilimento del Venditore indicato nella Conferma d’Ordine.  F.- PAGAMENTI  presentata dal Venditore in cataloghi e manuali, è da ritenersi puramen-  M.2.- La parte che desidera avvalersi della presente clausola dovrà
 F.1.- Qualsiasi obbligazione di pagamento deve essere adempiuta pres-  te indicativa. Sulla base delle caratteristiche tecniche riportate nelle 2)   comunicare immediatamente per iscritto all'altra parte il verificarsi e la
 C.- CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI   so la sede legale del Venditore. Eventuali pagamenti ad agenti, rappre-  Schede Tecniche è sempre compito del progettista valutare l’idoneità   cessazione delle circostanze di forza maggiore.
 C.1.- L’Acquirente dichiara di aver preso visione ed attenersi al contenu-  sentanti o ausiliari di commercio non si intendono effettuati finché le   del Prodotto alle condizioni specifiche di utilizzo in funzione delle solleci-  M.3.- Qualora la sospensione dovuta a forza maggiore duri più di 60
 to della seguente documentazione pubblicata nel sito internet aziendale:   relative somme non pervengono al Venditore.  tazioni e delle variabili che si possono verificare nell’ambiente di destina-  (sessanta) giorni, ciascuna parte avrà il diritto di risolvere il presente
 1) Manuale di Posa, Uso, Pulizia e Manutenzione e 2) Schede tecniche.  F.2.- E’ fatto divieto all'Acquirente di eseguire il proprio adempimento   zione alterandone le sue caratteristiche, a titolo d’esempio, all’intensità   contratto, previo un preavviso di 10 (dieci) giorni, da comunicarsi alla
 C.2. Data la intrinseca variabilità del prodotto ceramico, le caratteristi-  mediante pagamenti provenienti da paesi diversi dal proprio paese di re-  del traffico, alla qualità del traffico (calpestio in presenza di sabbia, di   controparte per iscritto.
 che dei campioni e/o modelli inviati in precedenza dal Venditore all’Ac-  sidenza se trattasi di paesi che non garantiscono un adeguato scambio   detriti…), alle eventuali condizioni climatiche avverse e a qualsiasi altra
 quirente sono da considerarsi indicativi e non vincolanti.  di informazioni con l’Italia. In caso di violazione di tale divieto, il Venditore   aleatorietà a cui può essere esposto il materiale.  N.- OBBLIGO DI RISERVATEZZA
 C.3.  Salvo specifiche richieste  da concordare prima  della Conferma   ha facoltà di risolvere il contratto per giusta causa senza che l'Acquiren-  H.3.- Nel caso risulti accertato che il Prodotto manifesti Vizi Palesi,   N.1.- L’Acquirente è tenuto ad osservare la più assoluta riservatezza su
 d’Ordine, il Venditore non garantisce che l’ordine del singolo articolo   te possa vantare il diritto di ottenere alcun risarcimento per l’eventuale   come definiti al sub lett. G n.3, il Venditore provvederà alla sostitu-  tutte le notizie di carattere tecnico (quali, in via meramente esemplifica-
 venga evaso tutto con un medesimo lotto di produzione.  danno subito.  zione del Prodotto difettoso con altro avente caratteristiche pari o   tiva, disegni, prospetti, documentazioni, formule e corrispondenza) e di
 F.3.- Eventuali spese di bollo ed incasso effetti e tratte sono a carico   superiori o nel caso ciò non sia possibile ad una congrua riduzione   carattere commerciale (ivi comprese le condizioni contrattuali, i prezzi
 D.- TERMINI DI CONSEGNA   dell’Acquirente. In caso di inadempimento, anche solo parziale, dal   del prezzo. In alternativa l’Acquirente avrà diritto, previa restituzione   d’acquisto, le condizioni di pagamento …) apprese in esecuzione del
 D.1.- I termini di consegna sono da intendersi indicativi e la proroga di   giorno fissato per il pagamento decorreranno a favore del Venditore gli   dei Prodotti viziati, al rimborso del prezzo pagato, maggiorato del   presente Contratto.
 essi non può far maturare all’Acquirente alcun diritto a richiedere inden-  interessi moratori nella misura prevista dal d.lgs. 09/10/2002 n. 231.  costo del trasporto, con esclusione del risarcimento di ogni altro   N.2.- L’obbligo di riservatezza viene assunto per tutta la durata del Con-
 nizzi, ogni eccezione rimossa.    F.4.- Salvo diversi accordi scritti, l’Acquirente si impegna a non com-  danno diretto e/o indiretto.  tratto, nonché per il periodo successivo alla sua esecuzione.
 D.2.- Se, trascorsi 10 (dieci) giorni dalla data di avviso di merce pronta,   pensare alcun credito, comunque insorto, nei confronti del Venditore.  H.4. La garanzia del Venditore deve ritenersi esclusa nel caso in cui   N.3.- In ogni caso di inosservanza dell’obbligo di riservatezza, la parte
 l’Acquirente non ritira il materiale, il Venditore si riserva di stabilire di-  il Prodotto affetto da Vizi Palesi (in tutto o in parte) sia stato utiliz-  inadempiente è tenuta e risarcire all’altra tutti i danni che ne dovessero
 screzionalmente un nuovo termine di consegna.  G.- RECLAMI  zato e/o comunque trasformato dovendosi ritenere che in tal modo   derivare.
 G.1.- Al ricevimento dei Prodotti, l’Acquirente dovrà sottoporli ad accu-  l’Acquirente (o il suo cliente) abbia espresso la volontà di accettarli
 E.- RESA E SPEDIZIONE   rato controllo attraverso un esame visivo effettuato conformemente alle   nello stato in cui si trovano.  O.- MARCHI E SEGNI DISTINTIVI DEL VENDITORE
 E.1.- L’eventuale variazione della destinazione dei Prodotti, diversa   indicazioni riportate al punto 7 delle norme UNI EN ISO 10545-2  H.5 Nel caso risulti accertato che il Prodotto manifesti Vizi Occulti, la   O.1.-L’utilizzo dei marchi, dei modelli ornamentali e delle opere d’inge-
 da quella concordata in Conferma d’Ordine, deve essere comunicata   G.2.- L’installazione e la posa dei Prodotti deve essere effettuata at-  garanzia del Venditore è limitata alla sostituzione del materiale con   gno in genere, in qualunque forma o modo di espressione (quali a titolo
 dall’Acquirente per iscritto entro e non oltre il secondo giorno antece-  tenendosi scrupolosamente alle raccomandazioni inerenti le attività da   altro avente caratteristiche pari o superiori e ove ciò non sia possibi-  meramente esemplificativo, ma non esaustivo: immagini, foto, disegni,
 dente a quello previsto per il ritiro presso la sede del Venditore. Il Vendi-  svolgere prima e durante la posa in opera indicate nel documento 1) Ma-  le al rimborso del prezzo pagato maggiorato del costo del trasporto.   filmati, figure, strutture, etc.) costituenti proprietà intellettuale del Ven-
 tore si riserva la facoltà di non accettare la variazione della destinazione   nuale di Posa, Uso, Pulizia e Manutenzione pubblicato nel sito internet   In ogni caso la garanzia del Venditore per ogni danno diretto e/o indiretto   ditore, attraverso qualsiasi mezzo (quali a titolo meramente esemplifi-
 dei Prodotti. Nel caso si verifichi che la destinazione effettiva del Prodot-  del Venditore e sulla confezione del prodotto e/o all’interno della stessa.   comunque originato dal prodotto difettoso, deve intendersi limitata ad   cativo, ma non esaustivo: stampa, video, radio, internet, social media,
 to sia stata diversa da quella dichiarata dall’Acquirente, il Venditore si   Non sono considerati vizi del Prodotto quelli generati da un’errata instal-  una somma che non potrà superare il doppio del prezzo di vendita ap-  piattaforme di messaggistica istantanea o VoIP, etc.) è severamente
 riserva la facoltà di sospendere l’esecuzione delle forniture in corso e/o   lazione e dalla mancata/errata manutenzione (difformi dalle indicazioni   plicato dal Venditore in relazione alla sola parte della fornitura difettosa.  vietato. Qualsiasi deroga a tale divieto, anche solamente parziale, dovrà
 risolvere i contratti in corso senza che l’Acquirente possa rivendicare   fornite nel 1) Manuale di Posa, Uso, Pulizia e Manutenzione), da una non   H.6.- Nel caso l’Acquirente rivenda il Prodotto a soggetti tutelati dal   essere autorizzata per iscritto, caso per caso, dalla Direzione generale
 risarcimenti diretti e/o indiretti di alcun tipo.  idonea destinazione d’uso e/o dalla normale usura nel tempo.  codice del consumo (d.l. n.206/2005) sarà responsabile delle condizioni   del Venditore.
 E.2.- Salvo patto contrario, la fornitura della merce si intende Franco   G.3.- Fatti salvi i limiti di accettabilità previsti dalla norma internazionale   praticate se difformi da quelle qui riportate e dovrà accertarsi che i diritti
 Fabbrica (EXW ai sensi degli Incoterms 2010) e ciò anche quando sia   EN 14411 (ISO 13006), le Parti riconoscono come Vizi Palesi i difetti   del consumatore siano esercitati nel rispetto dei rimedi e dei termini fis-  P.- LINGUA DEL CONTRATTO, LEGGE APPLICABILE, GIURISDIZIO-
 convenuto che la spedizione o parte di essa venga curata dal Venditore   dei Prodotti riscontrabili già al momento del loro ricevimento tali da ren-  sati da tale codice. Nel caso sussistano i presupposti, il diritto di regres-  NE E COMPETENZA
 su mandato dell’Acquirente. In ogni caso i rischi passano all’Acquirente   dere il materiale inidoneo all’uso o da diminuirne in modo apprezzabile il   so e/o comunque di rivalsa spettanti all’Acquirente verso il Venditore/  P.1.- Il Contratto e le presenti condizioni sono redatti in lingua Italiana,
 al più tardi con la consegna al primo trasportatore.  valore. Rientrano in tale categoria i difetti come definiti nel documento 1)   produttore non potrà eccedere le esenzioni ed i limiti come fissati dal   la quale prevarrà nel caso di divergenza con la traduzione in altre lingue.
 E.3.- Ferma restando l’estraneità del Venditore rispetto al contratto di   Manuale di Posa, Uso, Pulizia e Manutenzione pubblicato nel sito inter-  sub lett. G n.1 al sub lett. H n.5.  P.2.- La definizione di qualsiasi controversia comunque relativa alle for-
 trasporto, il Venditore non potrà essere indicato come “shipper” nella   net del Venditore.  A titolo esemplificativo e non esaustivo si riconoscono   niture è soggetta alla legge ed alla giurisdizione dello Stato Italiano e
 polizza di carico. La comunicazione del peso lordo del container allo   come Vizi Palesi i difetti superficiali, i difetti di decorazione, di lappatura/  I. CLAUSOLE SOLVE ET REPETE E RISOLUTIVE   la competenza territoriale viene devoluta in via esclusiva al Tribunale di
 spedizioniere,  non  costituisce  alcuna  assunzione  di  responsabilità  da   levigatura, di calibro, di planarità, di ortogonalità-rettilineità, di spessore,   I.1.- Ai sensi dell’art. 1462 del Codice Civile, per nessun motivo, ivi   Modena nella cui circoscrizione il Venditore ha la sua sede legale.
 parte del Venditore ai fini della Convenzione SOLAS (Safety Of Life   le crepe, le sbeccature, i fuori tono, i toni mescolati e i Prodotti che   compresi pretesi vizi o difetti del materiale, l’Acquirente potrà sospen-
 At Sea). In nessun caso tale comunicazione potrà essere intesa come   presentano problemi da taglio/scaglie.  dere o ritardare il pagamento del materiale ritirato, salva naturalmente
        la facoltà di ripetere quando possa dimostrare di avere indebitamente
        pagato.
 180                                                                                               181
   634   635   636   637   638   639   640   641   642   643   644