Page 316 - MARCACORONA CATALOGUE 2018
P. 316
INFORMAZIONI TECNICHE / TECHNICAL INFORMATION 314 315
Manuale di posa, uso, pulizia e manutenzione (1) VALIDO ESCLUSIVAMENTE PER IL MERCATO USA, CANADA E OCEANIA
FORMATO FINO A 2 cm / ¾” OLTRE 2 cm / ¾”
Le ceramiche Marca Corona sono il frutto di un processo produttivo che prevede l’utilizzo delle migliori materie prime, di tecnologie all’avanguardia e la massima
attenzione alla qualità. 60x60 cm / 24”x24” Rett. (nominale) 4 supporti
Il risultato è un prodotto di elevato pregio estetico e tecnico, in grado di esprimere al meglio e mantenere inalterate nel tempo queste sue caratteristiche, purché ci si 4 supporti per ogni lastra (3,4 pz/m ) 2
attenga alle seguenti istruzioni e raccomandazioni di posa, uso, pulizia e manutenzione.
Contattare Marca Corona
Posa 45x90 cm / 18”x36” Rett. (nominale) 6 supporti
60x120 cm / 24”x48” Rett. (nominale) 2
Prima della posa in opera 6 supporti per ogni lastra (6 pz/m )
Il posatore, essendo l’operatore professionale che realizza la piastrellatura e che per primo “vede” e “manipola” le piastrelle deve:
• Segnalare al committente e al progettista la presenza di eventuali vizi palesi (vedi tabella sotto) presenti sul materiale ceramico; NOTE: Per qualsiasi specifica tecnica relative alla doppia rete in fibra di vetro siete pregati di contattare Marca Corona. Marca Corona sarà responsabile soltanto nel caso in cui
abbia fornito l’intero sistema (piastrelle + doppia rete in fibra di vetro). Marca Corona non sarà responsabile per sistemi di rinforzo che non ha interamente fornito. In caso di
CAUSALE DESCRIZIONE ECCEZIONI rottura la piastrella deve essere rimossa immediatamente.
Piastrelle di dimensioni (Larghezza/Lunghezza) differenti all’interno dello stesso lotto (Calibro/ Per dettagli sul prodotto HITHICK in 20 mm di spessore e in particolare per le raccomandazioni, accorgimenti, limitazioni di utilizzo e precauzioni in fase di posa, si
Calibro -
Caliber) con deviazioni superiori alle tolleranze rivendicate in scheda tecnica. raccomanda di prendere in visione il sito www.marcacorona.it o il nostro catalogo “HiThick”.
Piastrelle concave o convesse (curvatura dello spigolo), con angoli rialzati o abbassati
Planarita’ (svergolamento) con deviazioni superiori rispetto alle tolleranze rivendicate in scheda tecnica. - Adesivi consigliati
L’utilizzo di un adesivo appropriato è di fondamentale importanza per la posa. Si raccomanda di seguire le indicazioni dei migliori produttori di adesivi per la posa di
Ortogonalita’-rettilineita’ Piastrelle con lati non rettilinei e non ortogonali (“effetto trapezio”) con deviazioni superiori - piastrelle ceramiche.
rispetto alle tolleranze rivendicate in scheda tecnica. In generale, l’adesivo più adeguato si individua considerando i seguenti fattori:
Piastrelle con spessore differente all'interno della stessa scatola con deviazioni superiori Tipo di supporto I Tipologia e formato delle piastrelle I Destinazione d’uso (pavimento/rivestimento - interno/esterno) del rivestimento ceramico I Condizioni climatiche
Spessore rispetto alle tolleranze rivendicate in scheda tecnica. - all’atto della posa I Tempi a disposizione per la messa in esercizio del rivestimento ceramico.
Crepe Piastrelle con crepe parallele o ortogonali al bordo oppure superficiali con immediato distacco - Per piastrelle di grande formato posate ad altezze superiori ai 3 metri, alcune normative internazionali prevedono che la posa debba essere eseguita con il sistema misto
di placche superficiali dopo battitura. adesivi-ganci meccanici da scegliere in relazione al peso della piastrella, all’altezza del rivestimento ed alle condizioni del cantiere.
Sbeccature Piastrelle con angoli e/o bordi rotti dentro alle scatole . - Stesura degli adesivi e posa delle piastrelle: accorgimenti
Il segno delle ventose visibile solo in condizioni Applicare l’adesivo sul supporto mediante spatola di idonea dentatura.
di umidità per pochi secondi non viene Esercitare una buona pressione sulle piastrelle per assicurare la bagnatura di almeno il 70% della superficie totale.
Difetti superficiali Piastrella con buchi, spillature, crateri, vulcani, avvallamenti, inquinamento di impasto e considerato come difetto della piastrella in Nel caso di posa di piastrelle in ambienti interni commerciali oppure all’esterno è fondamentale applicare l’adesivo con il sistema della doppia spalmatura garantendo così
presenza della marca (impressa dal retro del materiale ceramico) sulla superficie di esercizio. quanto nelle normali condizioni di esercizio l’assenza di vuoti all’interfaccia piastrella ceramica-supporto.
non si percepisce.
Difetto di decorazione Piastrelle con difetti di serigrafia, di smalto, gocce, righe della digitale,… . - Stucchi consigliati
E’ importante utilizzare uno stucco appropriato in funzione principalmente della destinazione d’uso del rivestimento ceramico.
Fuori tono Piastrelle con tono eccessivamente diverso dal riferimento e/o campione fornito al cliente. - Si raccomanda di seguire le indicazioni dei migliori produttori di stucchi per fughe.
Piastrelle all’interno della stesso lotto con un grado di stonalizzazione superiore al V-Shade AVVERTENZA:
Toni mescolati riportato a catalogo. - CERAMICHE MARCA CORONA, A MATERIALE GIÀ POSATO:
Difetto di lappatura/levigatura Piastrelle con “bucatura” eccessiva, “pelate” (affioramento del colore dell’impasto), bordi - • Non risponde sulla qualitá dell’opera piastrellata finita ma solamente sulle caratteristiche del materiale fornito.
graffiati e/o opachi, graffi superficiali di forma semicircolare,… E’ bene pertanto conservare, al termine della posa, alcune piastrelle di scorta per eventuali riparazioni, o anche per disporre di un campione rappresentativo del materiale
in caso di contestazione.
AVVERTENZA:
• A materiale già posato Ceramiche Marca Corona non accetta contestazioni relative ai vizi palesi.
• Attenersi a un progetto per l’installazione della piastrellatura che prevede una determinata tecnica di posa (a giunto unito, minimo oppure aperto, posa in parallelo Pulizia
oppure in diagonale, fughe continue oppure sfalsate, ecc.); è certamente consigliabile che mostri al committente finale un campione rappresentativo (piastrelle solo
appoggiate “a secco”) della piastrellatura, e che ne chieda l’approvazione, eventualmente per iscritto. Pulizia di fine cantiere
La stonalizzazione è una caratteristica propria di alcuni prodotti ceramici. Il lavaggio dopo posa è una fase di fondamentale importanza per tutti gli interventi successivi di manutenzione. Con tale intervento si eliminano i residui di posa ed il normale
1
Ceramiche Marca Corona consiglia la posa a correre con listoni sfalsati al massimo di / 3. e fuga di almeno 2,0mm sul monoformato e 2,0/3,0mm sul multiformato. sporco di cantiere come: malta, colla, pittura, sporco da cantiere di varia natura. Una volta trascorsi i tempi di stagionatura dello stucco, procedere quindi ad una pulizia con
• Nel caso di pavimenti in esterno si suggerisce tassativamente una posa a giunto aperto (almeno 3,0mm di fuga). detergente adeguato attenendosi scrupolosamente alle istruzioni d’uso e diluizioni indicate sulla confezione del produttore.
• Assicurarsi che la superficie di appoggio sia sufficientemente stagionata, planare e ben pulita.
a) In caso di utilizzo di stucchi di natura cementizia Ceramiche Marca Corona suggerisce l’uso di FILA DETERDEK (o di acidi tamponati similari, ad esclusione di prodotti
Durante la posa in opera contenenti acido fluoridrico) in quanto non sviluppa fumi nocivi e non aggredisce le fughe.
Raccomandiamo di prelevare le piastrelle da scatole diverse per ottenere un miglior effetto cromatico. Applicare secondo le modalità seguenti:
Il posatore dovrà far notare in corso d’opera eventuali imperfezioni (presenza di gradini o piccoli dislivelli fra piastrelle adiacenti,…) della piastrellatura ceramica e ne • Utilizzare FILA DETERDEK diluito 1:5 (1 litro di FILA DETERDEK in 5 litri di acqua possibilmente calda; resa: 1litro/40mq);
chieda, anche in questo caso, per iscritto l’eventuale autorizzazione a continuare il lavoro da parte del committente finale oppure al responsabile del cantiere. • Spazzare bene il pavimento e quindi distribuire uniformemente la soluzione acida diluita utilizzando un normale spazzettone, mop-lavapavimenti, (mocio) o uno straccio
Il committente finale dovrà assicurare, per quanto di sua pertinenza, condizioni microclimatiche e di illuminazione tali da assicurare la possibilità per il posatore di ruvido per ambienti residenziali oppure nel caso di grandi superfici frizionando con monospazzola dotata di dischi con tampone di colore bianco o verde (in funzione della
condurre le operazioni di posa in modo affidabile, controllando pertanto i materiali e l’opera in corso di realizzazione, come prescritto in precedenza. necessità);
Nel periodo compreso fra la conclusione della posa e la consegna al committente finale, la piastrellatura ceramica dovrà: • Lasciare agire per qualche minuto, in funzione dell’intensità dello sporco;
• Essere mantenuta pulita e libera da cemento, sabbia, malta e da qualsiasi altro materiale che possa causare macchie e/o fenomeni di abrasione meccanica superficiale; • Intervenire energicamente con spugna abrasiva, tipo schotch-brite bianca o verde, oppure con spazzolone con setole in nylon per superfici strutturate o nel caso di grandi
• Protetta da danni o contaminazioni potenzialmente apportate a seguito di una prevedibile frequentazione di altri operatori edilizi (imbianchini, elettricisti, falegnami, etc.). superfici con monospazzola munita di disco bianco o verde ed aspira liquidi;
Per dettagli, precauzioni e avvertenze relative allo stoccaggio, alla movimentazione, al taglio e alla posa del formato 120x240, si raccomanda di prendere visione del • Raccogliere il residuo con stracci oppure aspira liquidi;
Tutorial 120x240 - disponibile on line all’indirizzo https://www.marcacorona.it/project-division/grandi-lastre.html - oppure dei video tutorials 120x240 presenti sul • Risciacquare accuratamente con acqua tiepida o calda ripetendo l’operazione anche più volte sino all’eliminazione di qualsiasi alonatura o residuo depositatosi negli
canale YouTube Marca Corona - https://www.youtube.com/user/MarcaCorona1741 interstizi delle piastrelle strutturate.
Hithick 20mm. AVVERTENZE per la posa sopraelevata. Qualora rimanessero zone non perfettamente pulite, ripetere il lavaggio acido a concentrazioni più elevate facendo anche riferimento alle informazioni specifiche riportate di seguito.
Warning vento e rottura
Le pavimentazioni da esterno posate a secco in quota sono soggette all’azione del vento, con il rischio di sollevamento delle lastre. Il produttore raccomanda di far verificare AVVERTENZA:
l’idoneità del sistema di posa in quota da un tecnico abilitato in base alla normativa locale vigente ed alle condizioni d’uso, al fine di evitare il rischio di danni a persone e cose. Tale intervento può risultare aggressivo nei confronti di materiali e componenti ubicati vicino alla piastrellatura; ad esempio, soglie e davanzali di marmo, serramenti metallici,
Una lastra ceramica posata su un sistema sopraelevato può rompersi per impatto qualora un oggetto pesante cada sulla stessa da una certa altezza, con il rischio di seri decori…; si invita pertanto a proteggere opportunamente queste parti prima di procedere alla pulizia.
danni per chiunque possa sostare o transitare sulla piastrella stessa. Il mancato rispetto delle istruzioni fornite dal produttore relative alla posa su sistemi sopraelevati può
provocare seri danni alla persone. b) In caso di utilizzo di stucchi di natura epossidica è indispensabile attenersi con scrupolo alle indicazioni riportate dai fornitori di prodotti per pulizia in quanto la rimozione
Per maggiori informazioni e raccomandazioni di posa si rimanda al nostro sito www.marcacorona.it o al nostro catalogo “HiThick”. di questo tipo di stucco, dopo l’indurimento, risulta estremamente difficile. In questo caso Ceramiche Marca Corona consiglia di aggiungere all’acqua di lavaggio circa un 10%
Istruzioni per committenti e progettisti di alcool o, in alternativa, di usare direttamente il detergente alcalino FILA PS/87 ( o prodotti similari). Il FILA PS/87 va utilizzato puro (non diluito) e lasciato agire per circa 30
Quando l’applicazione delle lastre in 20 mm prevede l’utilizzo del prodotto ceramico in termini strutturali, si raccomanda al progettista e/o committente una attenta valutazione minuti. Successivamente occorre strofinare la superficie con spazzola leggermente abrasiva e quindi risciacquare abbondantemente con acqua.
dei requisiti del progetto in relazione alle caratteristiche tecniche delle lastre. In particolare, al fine di evitare il rischio di danni a persone o cose il produttore raccomanda: Informazioni specifiche:
• Se l’applicazione prevede la posa sopraelevata, tenendo conto che una piastrella potrebbe rompersi in seguito alla caduta su di essa di un corpo pesante, verificare c) Nel caso di posa di prodotti con finitura Lappata o Lucidata oppure Metallizzati, la pulizia di fine cantiere realizzata con detergenti di natura acida deve essere
anticipatamente la destinazione d’uso specifica e attenersi alla tabella istruzioni di posa sopraelevata di seguito riportata ove, in determinate condizioni, è prevista
l’applicazione di un rinforzo sul retro della piastrella (doppia rete in fibra di vetro Fiber-Mesh Plus) fornito dal produttore; scrupolosamente e preventivamente testata in una piccola porzione della superficie.
• Con riferimento alla pavimentazione posata in quota, con qualunque sistema di posa a secco, rispettare le specifiche normative e condizioni d’uso locali riguardanti, tra d) Nel caso di decori ed inserti speciali, evitare l’uso di prodotti abrasivi che potrebbero danneggiare le superfici.
l’altro, a titolo esemplificativo, l’azione del vento, il carico strutturale, le azioni sismiche, ecc. Per i profili in alluminio colorato e/o anodizzato, in fase di stuccatura si consiglia di pulire immediatamente con una spugna e prodotti delicati per evitare che lo stucco si
Il mancato rispetto delle raccomandazioni sopra riportate possono portare ad un utilizzo improprio del prodotto e causare eventualmente gravi danni a persone o cose. attacchi.
e) Nel caso di prodotti Strutturati o con Elevate Caratteristiche Antiscivolo la pulizia di fine cantiere può essere ripetuta più volte, utilizzando i detergenti con concentrazioni
FORMATO FINO A 2 cm / ¾” DA 2 cm / ¾” A 10 cm / 4” DA 10 cm / 4” A 30 cm / 12” più elevate e spazzole per la pulizia più abrasive in quanto questa tipologia di superficie tende a trattenere maggiormente lo stucco/sporco. Una adeguata pulizia consentirà di
ripristinare l’aspetto estetico e di ottenere la migliore performance antiscivolo.
60x60 cm / 24”x24” Rett. (nominale) 4 supporti 4 supporti 4 supporti + Fiber-Mesh Plus
4 supporti per ogni lastra (3,4 pz/m ) 2 (3,4 pz/m ) 2 (3,4 pz/m ) 2 f) Nel caso di prodotti con finitura naturale, Ceramiche Marca Corona sconsiglia l’uso di prodotti impregnanti/filmogeni in quanto non necessario ed anche perchè l’eccesso di
prodotto impregnante, se non rimosso correttamente, potrebbe trattenere lo sporco con più facilità.
45x90 cm / 18”x36” Rett. (nominale) 6 supporti 6 supporti 6 supporti + Fiber-Mesh Plus g) Nel caso in cui tale pulizia debba essere fatta dopo che il pavimento e’ stato usato, prima del trattamento con il prodotto acido, togliere con appositi detergenti a base
60x120 cm / 24”x48” Rett. (nominale) (6 pz/m ) 2 (6 pz/m ) 2 (6 pz/m ) 2 alcalina, tipo FILA PS/87, eventuali presenze di sostanze grasse o similari.
6 supporti per ogni lastra